CALLE OCHO

“My mojito in La Bodeguita, My daiquiri in El Floridita”.

Ernest Hemingway
Dressucan

Brulicante di una fremente e appassionata cultura, Little Havana è un vivace quartiere di Miami che ospita la più grande comunità cubana al mondo. Conosciuta anche per la sua strada principale Calle Ocho, per molti è il posto dove il cuore della città batte più forte. 

A soli 15 minuti di auto dalle famose torrette colorate di Miami Beach, a ovest di Downtown, questo iconico quartiere è il centro della vita e della cultura cubana a Miami. Dichiarata “tesoro nazionale” dal National Trust for Historic Preservation, questa enclave vibrante e iconica è nota per i suoi autentici ristoranti cubani, le ventanitas, le calde panetterie cubane, i negozi di sigari e il famoso “Son Cubano”.

I cittadini cubani iniziarono ad emigrare a Miami negli anni’50 e il loro numero continuò ad aumentare dopo che, nel 1959, Fidel Castro salì al potere. Prima che il quartiere diventasse Little Havana, l’area era essenzialmente divisa da Southwest Eighth Street. La maggior parte dell’area a nord di Eighth Street era conosciuta come Riverside e l’area a sud di Calle Ocho era Shenandoah, un quartiere prevalentemente ebraico.

Pinterest

Oggi Little Havana è una vera e propria “altra Cuba”, ed è una tappa obbligata per chiunque voglia immergersi nel cuore latino di Miami, con i suoi ritmi e le sue tipiche atmosfere!

Il consiglio che posso darvi, da blogger, ma soprattutto da local, è quello di immergervi in questo quartiere, senza fare una lista “things to do ” perché rischiereste di perdervi ciò vi circonda nell’intento di cercare il posto più instagrammabile o quello più cool. Però qualche dritta ve la voglio dare lo stesso! Siete curiosi? Iniziamo!

Calle Ocho Walk of fame

Dressucan

Sono tante le cose che in brevissimo tempo cattureranno la vostra attenzione, a cominciare dai numerosi graffiti sui muri, dai marciapiedi in mattoni e dalla Calle Ocho Walk of Fame (SW 8th St. fra la 12th & 17th Ave.), la risposta latina locale alle stelle della versione originale Hollywoodiana; in questo Paseo de Las Estrellas, dal 1988, si celebra la grandezza artistica di famosi personaggi come la cubana Gloria Estefan, cantante-attrice cubana naturalizzata americana e Julio Iglesias, il celebre cantante spagnolo. La via principale di Little Havana, Calle Ocho onora, ricorda e omaggia non solo i musicisti, ma anche gli attori e gli artisti che hanno dato un incredibile contributo al mondo latino.

La cantante di salsa più famosa di Cuba, Celia Cruz, morta nel 2003, è stata la prima ad essere immortalata nel 1987, e da allora artisti come Roberto Duran, Thalia, Pablo Raul Alarcon e molti altri sono stati inseriti sulla famosa latin walk of fame. Ad oggi, il marciapiede ospita più di 20 nomi.

Maximo Gomez Park


Chiamato Domino Park dai Miami locals , Maximo Gomez Park a Little Havana è da oltre 35 anni un vivace punto di incontro per i pensionati cubani a cui piace bere un buon cortado, fumare sigari e giocare a domino. Attenzione, questi pimpanti signori prendono molto seriamente questo gioco, un po’ come i nostri connazionali diventano competitivi con il gioco delle bocce 😂

Zona storica di Little Havana, il parco prende il nome da un famoso soldato, Maximo Gomez, che combatté per l’indipendenza cubana dalla Spagna. 

Domino Park dispone di pavimenti decorati con piastrelle di tessere di domino, una tettoia per ripararsi dalla calura e dalle piogge tipiche di Miami, e panchine lungo tutto il perimetro del parco per chiunque abbia voglia di sedersi e guardare i giocatori sfidarsi. Tra una partita e l’altra avrete la possibilità di imparare qualcosa anche sulla storia di Cuba 🇨🇺 Why not?

Tower Theater


Mezzo isolato ad ovest del parco, l’edificio bianco e blu in stile Art Déco del Tower Theater (1508 SW 8th St.) catturerà la vostra attenzione, soprattutto se amate questo tipo di stile architettonico. Il Little Havana’s Tower Theater è uno dei punti di riferimento culturali più antichi di Miami. Quando apri nel dicembre del 1926, era il miglior teatro all’avanguardia del Sud. Durante la fine degli anni 50’ e per tutti gli anni 60’, un gran numero di rifugiati emigrarono a Miami. L’aerea circostante S.W Eighth Street – Calle 8 divenne un luogo di “nuovi inizi”. Per molte famiglie cubane, i film proiettati al tower theater non erano solo puro intrattenimento ma una vera e propria introduzione alla cultura americana. Nel periodo di massimo splendore di Little Havana tower theater, era l’unico cinema di Miami in cui vedere film in lingua inglese con sottotitoli in spagnolo.

Lo storico teatro in stile Art Déco è ora gestito dal Miami Dade College e proietta film in lingua spagnola e inglese, nonché cortometraggi e lungometraggi dei cineasti di Miami in erba. Ospita mostre e spettacoli locali e accoglie docenti per lezioni gratuite su vari argomenti aperti alla comunità.
Nel 2011, USA TODAY ha dichiarato il Tower theater “ uno dei 10 cinema d’epoca più belli”.

Azucar Ice Cream Company and Ball & Chain


Dall’altro lato della strada, proprio di fronte al Tower Theater potrete rifarvi gli occhi e anche il palato, grazie a uno dei locali più famosi di Calle 8 e alla gelateria più buona!

L’Azucar Ice Cream Company è un luogo perfetto per prendersi una pausa dalla calura di Miami. Se amate il gelato e vi piace sperimentare sapori e gusti particolari, questo è il posto che fa per voi! 

Azucar è la gelateria più famosa di Little Havana, con un’impressionante varietà di sapori di ispirazione cubana come il Plantano Maduro (Sweet Plantain), il Cafe con Leche e Caramel Flan, tutti realizzati con ingredienti freschissimi e di altissima qualità.

Oltre ai tipici flavors di Miami, troverete anche i gusti classici e delle squisite torte di compleanno. Un cult da non perdere?  è l’Abuela Maria, un gelato alla vaniglia mescolato con guava rosso rubino, crema di formaggio e biscotti Maria croccanti. Non per tutti, ma sicuramente da provare!!!!

Durante i primi del 900’, prima che ci fosse una Calle Ocho, c’era una strada sterrata, la famosa Southwest Eight street, dove carrozze e veicoli a motore mantenevano vivo il commercio tra le zone più periferiche e quelle più centrali della città. Con il passare degli anni questa strada fu asfaltata e fiancheggiata da attività commerciali. Il Ball & Chain aprì nel 1935. Durante i suoi primi 25 anni cambiò svariate volte sia il nome che la gestione e fu spesso preso di mira dalle forze dell’ordine locali a causa delle bische clandestine e altre attività illecite. Negli anni 50’, venne acquistato da due imprenditori di dubbia moralità, Ray Miller e Henry Schechtman. Trattavano sigarette di contrabbando e liquori rubati, la leggenda vuole che il nome di questo club storico dipenda proprio da questo.

Al Ball & Chain si esibirono artisti di fama mondiale, come Billie Holiday, Count Basie e Chet Baker. Le esibizioni spesso consistevano in Jam session, cioè incontri casuali, dove gli artisti mostravano le loro capacità artistiche in performance musicali, improvvisando. Ad oggi poco è cambiato, il suo palco al centro del locale che ricorda un’ananas è ancora là, circondato dal verde lussureggiante delle palme; il lungo bar sul lato ovest della sala, i tavoli sparsi per tutto il locale, le travi a vista e le pareti verdi smeraldo tappezzate di foto d’epoca, sembrano rievocare le magiche atmosfere del passato. Questo è uno di quei luoghi provvisti di un’anima. Super consigliato!

Cubaocho Museum & Performing Arts Center

Dressucan


Rinomato per i suoi concerti e spettacoli dal vivoCubaocho è anche un centro comunitario e una galleria d’arte.  Si dice che questo cigar bar abbia la più grande collezione di rum di Miami e forse di tutta la Florida.

La musica e la danza sono le attività principali, ma è possibile anche partecipare a vari eventi speciali che spaziano dalle proiezioni di film e spettacoli teatrali alla presentazione di libri.

Lungo la SW 8th Street si trovano splendidi murales, ad esempio “Heroes of Cuba” presso la Esquina De La Fama (prima qui c’era la Cafeteria Guardabarranco), che raffigura personaggi che hanno fatto la storia come Jose Marti e Ruben Dario. E sempre in tema di opere murarie lungo Calle Ocho la scritta in ferro “I love you Miami” rappresenta la gratitudine per la città che accoglie questa comunità. Poco distanti dal marciapiede ci troviamo a tu per tu con riproduzioni giganti e coloratissime di galli, ad esempio nei pressi di El Pub Restaurant (1548 SW 8th St.) e de La Carreta Restaurant (3632 SW 8th St.).

In questo quartiere latino si vedono cartelli bilingue, nomi di esercizi commerciali e di locali in espanol. Sentirsi salutare con hola o buenas dias fa piacere e “fa vacanza” ma qui è normale visto che per buona parte della popolazione questa è la lingua madre o viene parlata quotidianamente. Colori e suoni vi avvolgeranno, art street dappertutto, perfino i contenitori della spazzatura sono opere d’arte.

Non c’è dubbio: Little Havana trasuda allegria, voglia di vivere e dal tramonto in poi l’atmosfera si fa ancor più carica.

Se avete in mente di fare un viaggio a Miami, questa è una tappa irrinunciabile del vostro itinerario, perché questo quartiere e’ l’anima e il cuore di questa città. Vi consiglio di visitarla nel tardo pomeriggio e di rimanerci anche per una tipica cena cubana, non rimarrete delusi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: